Descrizione
Stipes è una frazione del comune di Ascrea, un piccolo paese situato a circa 860 metri di altitudine in provincia di Rieti che guarda dall’alto il lago del Turano che dista dalla Diga circa 3,5 Km. Il nome Stipes è sicuramente di origine latina e la circostanza indirettamente conferma la presunzione di una fondazione risalente al medioevo. Esistono suggestive ipotesi che fanno risalire la nascita del paese al XII /XIII secolo ad opera di eretici che ivi si rifugiarono per sfuggire alle persecuzioni, agli abusi ecclesiastici e all’oppressione dell’alto clero: non a caso uno dei cognomi più diffusi nel paese è “Patarini” che , secondo il dizionario Treccani, fu l’originaria denominazione del movimento dei Catari. Fonti storiche testimoniano che nel XV secolo fu un feudo dei Cesarini e all’estinzione del ramo maschile della stirpe passò ai Cesarini Sforza fino al XVIII secolo, quando furono aboliti i feudi. Stipes conserva solo pochi resti della vecchia rocca, le uniche testimonianze di un certo pregio rimaste sono la Chiesa parrocchiale e il palazzo Turchetti. Possiede, tra l’altro, flora e fauna tipiche degli Appennini. Questo paese vanta diverse specialità locali. Stipes è noto nel circondario per la presenza di un tartufo di ottima qualità ed infatti qui vivono ed operano esperti “cavatori” del prezioso tubero. I pochi abitanti del paese si dedicano all’allevamento del bestiame e al taglio del legname oltre che alla coltivazione dei campi. In passato era fiorente la pastorizia dati i numerosi pascoli ed era praticata la transumanza. Tra le tradizioni rimaste l’allevamento e la produzione di formaggio. Aria buona e un panorama mozzafiato caratterizzano questa piccola realtà nel cuore della Valle del Turano.
Modalità d'accesso
S.P. 33 Giaga Turano - Stipes- Longone
Indirizzo
Punti di contatto
Galleria d'immagini
Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025, 18:17