Data inizio :

18 agosto 2025

Data fine:

18 agosto 2025

Sagra del Tartufo di Stipes
Municipium

Descrizione

L’evento per opportunità sia logistiche che funzionali è sviluppato in una unica giornata, quella del 18 agosto, data nella quale da 40 anni gli appassionati del Tartufo si incontrano nella frazione di Stipes per degustare il loro piatto tipico preferito. Il centro storico caratteristico di Stipes che accoglie l’iniziativa nella giornata del 18 agosto è organizzata per offrire un punto di informazione ed assistenza sulla storia, produzione, raccolta e commercializzazione dei tartufi. L’organizzazione e il programma prevedono dalla mattinata una area attrezzata sia per la vendita e la degustazione del Tartufo. Per tutta la giornata, selezionati operatori situati in appositi stand all’interno del centro storico, danno la possibilità da oltre 30 anni a centinaia di turisti e appassionati di promuovere e diffondere la cultura del tartufo e valorizzare la tipicità del prodotto Laziale. Nel pomeriggio vengono inoltre intrattenuti curiosi, turisti e appassionati, nell’avvincente gara attitudinale per cani da tartufo, condotta con metodi e attrezzature caratteristiche, oltre che in convegni e/o seminari sulla tartuficultura. Nel tardo pomeriggio si procederà con le consuete cerimonie di premiazione e di ringraziamento delle personalità e degli esperti intervenuti. La serata è allietata da tipici e tradizionali canti e balli promossi da gruppi musicali locali.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di promuovere il turismo su un’area montana depressa economicamente ma che ha enormi potenzialità sul profilo naturalistico, ambientale e gastronomico. L'importanza della realizzazione dell’iniziativa è riconducibile all’esigenza di far conoscere e crescere il turismo e di conseguenza l’economia locale, tramite la promozione del Tartufo quale prodotto tipico, che è da annoverare tra i prodotti di promozione rilevante per la conoscenza della Regione Lazio in Europa e nel Mondo. L’altro importante obiettivo è quello di attuare e rendere operativa la Legge Regionale n. 1 del 13 febbraio 2009 che con l’art. 4 istituisce il CENTRO REGIONALE DI TARTUFICOLTURA con sede decentrata presso la Comunità Montana del “Turano” nella quale è ricompreso il Comune di Ascrea.

L’iniziativa proposta, inoltre, contribuisce in maniera considerevole a mantenere in vita le tradizioni storiche e culturali della Vallata del Turano. Molti residenti, infatti, attività economiche e turistiche a conduzione famigliare, ancora oggi grazie a questo prodotto tipico (il tartufo) e alla sua ricerca, hanno la forza di tramandare antichi mestieri e costumi, fatti di attrezzature particolari e realizzabili solo artigianalmente, rispetto dell’ambiente e degli animali addestrati con saggia pazienza e metodi tradizionali.

 L’iniziativa rientra tra le manifestazioni più longeve che si svolgono nel territorio della Comunità Montana del Turano - zona VIII nella quale è ricompreso il Comune di Ascrea. La sua prima edizione, infatti, risale al 1983. Da 40 anni l’evento è catalizzatore di turismo sia stanziale che giornaliero nella data del 18 agosto, rientrando nella settimana ferragostana nella quale molte altre iniziative locali negli anni si sono incardinate. Durante lo svolgimento della Sagra del tartufo negli anni precedenti si sono toccati picchi di 2000 partecipanti, favoriti anche da particolari condizioni climatiche poiché la data del 18 agosto rientra nel week end a ridosso di ferragosto; queste particolari condizioni fanno registrare un tutto esaurito nelle attività di ristorazione limitrofe all’evento sia in quelle ricettive in modo particolare negli agriturismi della zona.

Municipium

A chi è rivolto

Sono i residenti dei paesi limitrofi e quelli del capo luogo Reatino, ma essendo ormai il 18 agosto data di riferimento per questa iniziativa gli amanti del tartufo della Capitale e delle province del Lazio hanno il loro punto di ritrovo nella frazione di Stipes. La manifestazione è anche partecipata ovviamente dai turisti che si concedono le loro vacanze estive nelle rive o nei pressi del Lago del Turano. Ovviamente tra i destinatari dell’evento ci sono gli operatori turistici e quelli gastronomici della Regione Lazio oltre che i tartuficoltori e tartufai.

Municipium

Date e orari

18 ago

12:00 - Inizio evento

18
ago

23:59 - Fine evento

Municipium

Costo

contattare l'associazione referente

Municipium

Luogo

Frazione di Stipes

SP33, 35, 02020 Ascrea RI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Associazione Culturale "Il Tartufo" - STIPES : info@comune.ascrea.ri.it

Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025, 18:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot